Lo Zafferano
Prezioso e raffinato ingrediente di tanti piatti mediterranei e non, Zafferano 714 conferisce un colore brillante e un sapore unico ai piatti che rapiscono il palato per gusto e profumo.
Utilizzato in piccole quantità (4/5 pistilli a porzione), lo zafferano riesce ad arricchire di aroma i piatti della tradizione rendendoli cromaticamente e gustosamente invitanti.


Le proprietà
Zafferano 714 ha proprietà disintossicanti, antinfiammatorie e antidepressive infatti abbassa il livello di stress, diminuisce la pressione sanguigna, protegge e mantiene la pelle sana, accelera il metabolismo e favorisce l’assorbimento dei grassi, ha proprietà antiossidanti ed è consigliato per chi soffre di gastrite.
Inoltre contiene minerali quali: calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio e manganese. Sono presenti la Vitamina A, molte Vitamine del Gruppo B e la Vitamina C.
Zafferano 714 si può utilizzare giornalmente per esaltare il gusto di ogni portata, dall’antipasto fino al dolce finanche alle tisane: regala salute, sapore e profumo senza l’apporto di grassi e rende di buonumore grazie al suo colore giallo, simbolo di felicità e benessere!
Consigli per l’utilizzo
Prima dell’uso, mettere in infusione i pistilli in acqua o brodo tiepidi e latte per pietanze dolci (la temperatura ottimale è intorno ai 50°C), e in volumi abbastanza ridotti, in genere è sufficiente una tazzina da caffè per non meno di 45 minuti, meglio dalle 2 alle 6 ore, meno se avete sminuzzato gli stimmi.
La quantità di zafferano da utilizzare è molto piccola, 0,25 g è sufficiente alla preparazione di un risotto per almeno sei/otto persone. Ricordate che lo zafferano è molto saporito e bastono quantità davvero ridotte per dare colore ed aroma ad un piatto.
- È importante aggiungere lo zafferano verso la fine della cottura, per evitare che temperature troppo elevate possano alterarne le caratteristiche organolettiche.
Lo zafferano deve cuocere il minor tempo possibile - Lo zafferano è molto sensibile a luce, calore ed umidità, quindi è bene conservarlo in un recipiente ben chiuso, possibilmente ermetico, in ambiente secco e scuro. In queste condizioni la spezia può essere conservata fino a 2/4 anni, anche se, con il passare del tempo, colore e gusto si altereranno, con prevalenza della componente amara.

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.