Aprile e Marzo sono i due mesi in cui si conclude il ciclo di coltivazione dello Zafferano. Mesi di lavoro impegnativo in zafferaneto per scongiurare malattie alle piante. Ad aprile in particolare continua il monitoraggio della salute dei bulbi.
Febbraio e Marzo in zafferaneto: mesi di crescita vegetativa e moltiplicazione dei bulbi
Febbraio e Marzo, rispettivamente mese invernale e primo mese di primavera sono mesi fondamentali per il ciclo colturale dello zafferano.
Gennaio in zafferaneto: mese di crescita vegetativa
Anche Dicembre, primo mese dell’inverno, del primo freddo e del Natale è ormai alle spalle.
Dicembre in zafferaneto: pulizie e primi fiocchi di neve
Anche Dicembre, primo mese dell’inverno, del primo freddo e del Natale è ormai alle spalle.
Novembre in zafferaneto: si raccolgono fiori e felicità
Novembre è volato via, il secondo mese più importante nel ciclo di coltivazione dello zafferano in cui si continua con la raccolta dei fiori.
Ottobre in zafferaneto: il mese della magia
Eccoci ad ottobre, il mese più importante nel ciclo di coltivazione dello zafferano perché è il mese in cui inizia la raccolta dei fiori.
Settembre in zafferaneto
Riprendiamo il racconto nel diario dello zafferaneto: siamo a Settembre, mese che precede la fioritura dei bulbi.
Agosto in zafferaneto
Eccoci a raccontare nel nostro diario il mese di Agosto. Uno dei mesi più importanti e determinanti per la coltivazione dello zafferano.
Luglio in zafferaneto
Continuiamo il diario dallo zafferaneto con il mese di luglio. Secondo mese dell’estate e momento in cui si continua la preparazione del terreno per l’impianto dei bulbi ad agosto.
Giugno in zafferaneto
Iniziamo il diario dallo zafferaneto con il mese di giugno. Primo mese dell’estate e momento in cui si chiude un ciclo di coltivazione e ci si appresta ad iniziarne un altro.
Seguici sui Social